I Giardini del Fuenti e la sua storia
In un suggestivo scorcio della Costiera Amalfitana, tra Vietri sul Mare e Cetara, dove oggi brillano i Giardini del Fuenti, sorgeva un luogo decantato dai grandi scrittori inglesi nel Gran Tour.
Un’area verde, ricca di piante e alberi da frutta, dove si produceva vino e si allevavano animali.
Nel primo decennio del 1900 purtroppo la mano dell’uomo trasformò quest’area dapprima in una cava di pietra, utilizzata per la costruzione del porto di Salerno e successivamente negli anni ’70 fu sede di costruzione di un complesso alberghiero tristemente noto alla cronache come “eco mostro del Fuenti”.
Il Fuenti oggi: La nascita dei Giardini
Fortunatamente la mano dell’uomo non è sempre distruttiva e il Fuenti oggi, la Third Generation Group ha bonificato e ripristinato l’area ideando e dando vita ai Giardini del Fuenti, riportando l’area alle sue sembianze naturali.
Si tratta di bellissimo giardino sviluppato su terrazzamenti tipici del paesaggio della costiera amalfitana, simili a quelli dei limoneti con terrazze degradanti verso il mare aprendo una visuale che abbraccia tutto il Golfo di Salerno.
Oggi è location per eventi e composto da due ristoranti, Il Volta e il Riva, un esclusivo Beach Club, raggiungibile via mare.
Come arrivare
Si trovano in Costiera Amalfitana a circa 3km da Vietri sul Mare e raggiungibili dalla strada principale o via mare.